Diario di una romantica donna inglese
Enrico Montesano recita nei panni di un’attempata zitella inglese affascinata dall’Italia, soprattutto nei suoi aspetti più “pittoreschi”. La trasmissione “Quantunque io”, incentrata sulla satira politica, sociale e di costume, vede l’attore romano interpretare […]
Pannella promotore referendum abrogativo penalizzazione droghe leggere, 1993
Nella tribuna sui referendum in onda il 27/03/1993, Marco Pannella espone le proprie argomentazioni a favore della necessità di attuare una depenalizzazione a carico dei consumatori di droghe leggere.
Pietro Germi: “incidenti stradali? Leggi piu’ severe”
Siamo negli anni 60. Il regista Pietro Germi con tono indignato invoca leggi repressive e severissime per far fronte al sempre più alto numero di incidenti stradali in Italia.
Pietro Germi: “Non sono un uomo all’antica”
Siamo negli anni ’60: conversando con un giornalista, Pietro Germi mostra la sua perplessità di fronte alla definizione “uomo all’antica” attribuitagli in passato a causa della sua avversione verso l’ architettura italiana moderna. […]
Pietro Germi e il dress code
Siamo negli anni ’60: il regista Pietro Germi viene intervistato durante una serata di gala e ironizza sull’aver preso alla lettera, non conoscendolo, il dress code “cravatta nera”. Egli, infatti, indossa una cravatta […]
Pietro Germi – Il cinema come impegno sociale
Nell’estratto della intervista, il regista Pietro Germi fornisce una propria spiegazione della sparizione di tematiche impegnate che avevano connotato il cinema italiano del dopoguerra. Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 […]
Pannella e la lotta contro la fame nel mondo, 1985
Nella puntata di “Mixerstar” in onda il 10/02/1985, Pannella si profonde in una brillante arringa contro la disinformazione dei media di Stato su temi caldi come quello della fame nel mondo.
Pietro Ingrao – Tribuna politica, 1961
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015[1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Storico esponente dell’ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dell’Unità dal 1947 al […]
Alberto Lionello nel ruolo di Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Alberto Lionello (1930-1994) interpreta Argante con la consueta eleganza, colorando il personaggio di una sottile ironia. Questa esibizione è tratta dalla trasmissione “Un personaggio per tre attori”, ideata nel 1978 dal regista Giulio […]
Vargas Llosa: critica a Murdoch
Considerazioni dello scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, sull’editore e imprenditore Rupert Murdoch e sul controllo che esercita sull’informazione e i pericoli che ciò […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico