Maurizio Calvesi riflette sull’eredità di Duchamp
Il critico d’arte Maurizio Calvesi riflette sulle influenze formali e concettuali di Marcel Duchamp sugli artisti contemporanei. Rivedi l’estratto audio
La musicalità della poesia di Alda Merini
La poetessa Alda Merini (1931-2009) dialoga con il critico musicale Jacopo Pellegrini sulla musicalità della propria poesia, per arrivare poi a raccontare della propria vita e dei propri sogni. Questa intervista fu trasmessa […]
Bob azzurro alla ribalta
Nell’inchiesta sportiva di Carlo Sassi, a cura della redazione sportiva del telegiornale, viene approfondito lo sport del bob la cui patria è la Svizzera e più precisamente Davos, dove la prima gara si […]
Ciclismo: pista magica
Documentario sportivo di Adriano De Zan, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sui records del Velodromo Vigorelli di Milano. Il 19 settembre 1956 Ercole Baldini stabilisce il nuovo primato mondiale dell’ora. E’ […]
Ippica: una famiglia a cavallo
Il servizio per la rubrica sportiva “Sprint”, trasmessa sul secondo canale, ritrae la signora Botti che prepara la colazione del mattino, mentre il marito e i figli, seduti a tavola, parlano degli impegni […]
Calcio: caos e corrida
Per il servizio speciale tratto dalla Domenica Sportiva del 14 maggio 1978 viene mostrata una carrellata di falli di gioco e interventi anche durissimi sui giocatori. Campi di calcio che assomigliano ad arene […]
Nuoto ’78: l’avvocato del mare
Nel programma “La Domenica sportiva”, in onda il 12/02/1978, viene filmata la giornata di Paolo Pinto, avvocato quarantenne in servizio all’Inail con l’hobby del nuoto. Parlare di passatempo è riduttivo: Pinto è un […]
Tullio Gregory sull’insegnamento
Per il programma “specchio del cielo”, in onda il 07/01/1990, il giornalista Andrea Scazzola intervista il filosofo Tullio Gregory sulla sua attività di insegnamento, funzionale al lavoro di ricerca, e sulla necessità di […]
Sergio Givone su Emil Cioran
Nella trasmissione in onda il 26/06/1995 il filosofo Sergio Givone conversa con il professore Giorgio Patrizi sul pensiero e l’opera del filosofo, saggista e aforista rumeno Emil Cioran. Sergio Givone (Buronzo, 11 giugno […]
Giorgio Agamben: i luoghi dell’esistenza
Nella registrazione del 08/02/2004, Il filosofo Giorgio Agamben, ai microfoni dei giornalisti Federico De Melis e Roberto Andreotti, riflette sul rapporto tra i luoghi e l’esistenza, soffermandosi sul senso di decadenza delle città. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico