Ricordando Vittorio De Sica
Vittorio De Sica (Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica: Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le figure preminenti del cinema […]
12 novembre 1951: la tragedia del Polesine
Ricorrono i 65 anni dell’alluvione che tra il 12 e il 14 novembre del 1951 devastarono il Polesine. L’area circoscritta tra la parte meridionale del Veneto e quella settentrionale dell’Emilia-Romagna nel 1951 visse, […]
Pier Paolo Pasolini, una biografia
Di Arnaldo Colasanti Il primo paradosso di Pier Paolo Pasolini è la sua città natale: Bologna, 5 marzo 1922. Pochissimo in Pasolini c’è del Domenichino e dei Carracci, di Stefano Benni o Guido […]
Intervista impossibile a Caterina di Russia, interpretata da Rossella Falk
La poetessa Maria Luisa Spaziani intervista l’imperatrice Caterina II di Russia (1729-1796), interpretata dall’attrice Rossella Falk. Regia di Vittorio Sermonti. Rossella Falk, nome d’arte di Rosa Antonia Falzacappa (Roma, 10 novembre 1926 – […]
Monica Vitti, ridere per dimenticare
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione, tra le più famose del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca […]
Omaggio a Yves Montand
In un programma radiofonico in onda il 24/02/1952, successivamente ripreso da “La grande radio”, Yves Montand viene intervistato sulle sue origini toscane e sugli gli inizi della carriera di cantante nei bistrot di […]
Yves Montand, “a Paris”
Nel programma in onda il 31/12/1954, poi ripreso da “La grande radio” il 09/10/2011, Yves Montand, in collegamento da Parigi, saluta i parenti italiani di Monsummano (Pistoia) e dedica loro una canzone. Yves […]
Les feuilles mortes: in ricordo di Yves Montand
Johnny Dorelli intervista Yves Montand ospite della trasmissione radiofonica “Gran Varietà” in onda il 15/06/1969. Montand esegue la canzone “ Les feuilles mortes” (Le foglie morte). Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi […]
Pasolini, il corpo e la voce: il restauro delle pellicole Rai
La struttura Rai “Documentazione e tecnologie per il catalogo multimediale” ha restaurato il materiale storico movimentando 55 pellicole 16 millimetri e 41 supporti magnetici. Il contributo video in oggetto costituisce un essay del […]
Pier Paolo Pasolini: considerazioni sul “Decameron”
Nella registrazione del 18/02/1970, Pier Paolo Pasolini viene intervistato durante la lavorazione del film “Decameron” (1971) e spiega la scelta di realizzare un film tratto dalle novelle di Giovanni Boccaccio,scritte nel XIV secolo. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico