Per la storica rubrica cinematografica del Giornale Radio “Ciak”, nella puntata in onda il 10/02/1952, una giovanissima Lucia Bosè viene intervistata in un parco pubblico di Milano, e alle domande del giornalista sulla sua vita privata,risponde con spiccata ironia.
Lucia Borlani in arte Bosè (Milano, 28 gennaio 1931) è un’attrice italiana, famosa in tutto il mondo. Per lei le porte del cinema si aprirono dopo il 1947, grazie alla vittoria del concorso Miss Italia. Superò il provino per il film “Riso amaro” ma l’opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l’affermazione del neorealismo italiano, come “Non c’è pace tra gli ulivi” (1950), “Cronaca di un amore” (1950) di Michelangelo Antonioni e “Parigi è sempre Parigi” 1951, “ Le ragazze di piazza di Spagna” (1952) e “Gli sbandati” (1955). Partecipò anche a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Tornò sugli schermi alla fine degli anni sessanta partecipando a pellicole quali “Sotto il segno dello scorpione” dei fratelli Taviani; “Metello” di Mauro Bolognini e “Satyricon” di Federico Fellini. Tra le altre interpretazioni successive si ricordano: “Cronaca di una morte annunciata” (1987), di Francesco Rosi, “L’avaro” (1990) di Tonino Cervi, “I Viceré” (2007) di Roberto Faenza. Nel 2000 riesce a realizzare un suo sogno di gioventù e crea nella città di Turegano il primo Museo degli Angeli che raccoglie le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo.
Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico