Antonello Riva intervista Raimondo Vianello, 1960
Antonello Riva intervista Raimondo Vianello che racconta gli esordi della sua carriera con la sua inconfondibile cifra ironica. Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, […]
La donna che lavora, nella parodia di Tognazzi e Vianello
Rai Teche propone una storica puntata del programma “La donna che lavora” in cui Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello inscenano una divertente parodia delle inchieste su donne e lavoro realizzate da Ugo Zatterin.
Intervista a Gary Cooper, 1953
Il programma “Radioscrigno” ripropone l’intervista realizzata nel 1953 dal giornalista Lello Bersani all’attore americano Gary Cooper sulla sua attività cinematografica e sulla vita privata. Gary Cooper, nato Frank James Cooper (Helena, 7 maggio […]
Intervista “impossibile” a Karl Marx
Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell’economia, della […]
Keith Haring, il padre della “Street art”
Il programma “Il giorno e la storia” propone una breve sintesi biografica dell’artista, (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990) che è stato un pittore e writer statunitense. Tra gli […]
Omaggio a James Brown, “The Godfather of soul”
James Joseph Brown (Barnwell, 3 maggio 1933 – Atlanta, 25 dicembre 2006) è stato un cantante, musicista, compositore, ballerino e attore statunitense. Viene considerato una delle più importanti ed influenti figure della musica […]
In ricordo di Gino Gervi
Gino Cervi, nome d’arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore italiano dotato di grande presenza scenica e di una notevole incisività recitativa, […]
Salvatore Quasimodo, il cruccio del Nobel – 1959
Intervista a Salvatore Quasimodo che insiste sulla sua vocazione di scrittore indipendente. Riflette sula sua poesia come opera di reazione e sul suo lavoro in campo teatrale.
Mare, natura, visioni e Neruda, 1985
Lettura di alcune versi, di riflessioni e rare immagini di Pablo Neruda nel 1951, periodo in cui il poeta scrisse i poemi “Le uve e il vento” e “I versi del Capitano”.
Mario Praz, l’ombra della parola
In occasione della pubblicazione del libro “Voce dietro la scena”, il saggista e studioso di letteratura inglese Mario Praz racconta in cosa consista il suo lavoro di critico. Immerso nel salone con biblioteca […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico