Maria Luisa Spaziani, “La volpe ricorda Eusebio”, 1981
Luisa Spaziani e Michele Rach sulla poetica di Eugenio Montale e parlano della sua permanenza nel mondo attuale.
Natalia Ginzburg, il volto di scabra contadina – 1964
La scrittrice Natalia Ginzburg si sofferma sul suo desiderio di assomigliare – nella scrittura – ad un uomo, sull’accettazione della sua condizione di donna, sul registro dei suoi racconti scritti in prima persona, […]
José Saramago, 2010
José Saramago, ormai anziano, parla della sua concezione della letteratura e del libro che è un buon libro è “forte ma non prepotente”, citando Kafka. C’è traduzione simultanea in voce speaker.
I “quattro volte vent’anni” di Ungà, 1968
A palazzo Chigi, Quasimodo e Montale tengono discorsi alla presenza di Ungaretti e del presidente del consiglio Aldo Moro in occasione degli ottant’anni del poeta meno “blasonato” dei due. Di seguito, Ungaretti tiene […]
Camon e Pontiggia: due scrittori seri, 1976
Davico Bonino incontra Fernando Camon e Giuseppe Pontiggia, i quali analizzano la qualità della produzione editoriale dei romanzi italiani e poi presentano la trama dei rispettivi libri “Un altare per la madre” e […]
Lo scherzo di Guareschi, 1959
Lo scrittore Giovannino Guareschi parla al telefono con Montanelli, dopo che una troupe, per conto del giornalista, lo ha “braccato” nei suoi luoghi per intervistarlo, cosa a lui sgradita. Ma infine Guardeschi vuole […]
Giovanni Testori e Leo Ferrè, 1977
Giovanni Testori commenta commosso l’arte dello chansonnier Leo Ferrè. Parla del rapporto con il canto, la voce, il ritmo. Il clamore di fondo di ogni testo veramente poetico.
Giovanni Comisso, 1959
Seduti davanti camino e, in esterni, su una terrazza sul mare, Comisso si sofferma sulla sua opera, sul “Giacomo Casanova” e sull’influenza che il poeta D’Annunzio ebbe su di lui.
Dorfles e la fantascienza, 1968
Lo scrittore e saggista difende la categoria degli scrittori di fantascienza dall’accusa di essere scienziati falliti. Risolutamente, mette in luce il rapporto fra elemento scientifico ed elemento fantascientifico come distinti e insiste sullo […]
Elsa Morante, 1957
Un momento, quasi un lampo, una delle rare apparizioni di Elsa Morante. In collegamento dalla serata del Premio Strega 1957 Elsa Morante parla brevemente intervistata da giornalista del suo libro “L’Isola di Arturo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico