Leonard Bernstein dirige West side story
Leonard Bernstein (Lawrence, 25 agosto 1918 – New York, 14 ottobre 1990), è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Artista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York Symphony […]
Conversazioni con Henri Cartier Bresson
Per il programma “Lampi d’estate”, Henri Cartier Bresson viene intervistato da Giorgio Manacorda in occasione del compleanno dei suoi 90 anni. Cartier Bresson mette in guardia dal prendersi troppo sul serio, si dichiara […]
Nanni Loy in “Viaggio in seconda classe”, 1977
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Nanni Moretti e Isabella Rossellini: un’intervista semiseria
Nanni Moretti (Brunico, 19 agosto 1953): regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Tra gli innumerevoli riconoscimenti, è stato insignito, nel 2001, della Palma d’oro al Festival di Cannes per il film “ […]
Wenders, Kiarostami e la cinepresa dei fratelli Lumière
Wim Wenders, all’anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco. Per celebrarlo Rai Teche propone un estratto del programma “TV7”, in onda il 25/05/1996, in […]
Alfred Hitchcock: intervista in italiano, 1960
1960: intervista ad Alfred Hitchcock (in italiano) durante un soggiorno in Italia presso il “Grand Hotel Villa d’Este” di Cernobbio, in provincia di Como. Il regista, parlando del suo cinema, svela che una […]
Firenze, 11 agosto 1944: la liberazione dal nazifascismo
l documentario “Firenze Agosto 1944” racconta gli ultimi giorni della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta l’11 agosto 1944. Gli autori, Amerigo Gomez e Victor De Santis, attraverso registrazioni sonore inedite effettuate a […]
100 anni di Gozzano, poeta delle “buone cose di pessimo gusto”.
Il 9 agosto del 1916, lo stesso giorno in cui i soldati italiani entravano in Gorizia, in una nobile casa della vecchia Torino si spegneva, all’età di soli 32 anni, Guido Gozzano, l’ironico […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










