100 anni di Gozzano, poeta delle “buone cose di pessimo gusto”.
Il 9 agosto del 1916, lo stesso giorno in cui i soldati italiani entravano in Gorizia, in una nobile casa della vecchia Torino si spegneva, all’età di soli 32 anni, Guido Gozzano, l’ironico […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Biagi contro l’editto bulgaro, 18 aprile 2002
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Come nasce un’ opera d’arte: “il cavaliere” di Marino Marini, 1975
L’autore del programma Franco Simongini, in voce fuori campo, intervista allo scultore toscano Marino Marini, qui nelle vesti di pittore mentre dipinge ad olio su una lastra di vetro trasparente la figura di […]
XVII Olimpiadi Roma 1960, ginnastica artistica: bronzo all’azzurro Franco Menichelli
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: ginnastica artistica, concorso individuale nella specialità del corpo libero. Nello scenario delle Terme di Caracalla, il diciannovenne romano Franco Menichelli, dopo il bronzo […]
25 agosto 1960: le XVIII Olimpiadi di Roma
I Giochi delle XVII Olimpiadi si tennero a Roma, dal 25 agosto all’11 settembre 1960. Già all’inizio del secolo, e più esattamente per l’edizione del 1904, l’Italia aveva avanzato la candidatura della sua […]
Olimpiadi di oggi, Olimpiadi di ieri
Atene, 6 aprile 1896, al vecchio stadio Panathinaiko, ristrutturato per l’occasione, prendono il via i primi Giochi Olimpici dell’era moderna. Vi partecipano 245 atleti in rappresentanza di 14 nazioni e tutti rigorosamente uomini. […]
La strage di Bologna: i testimoni
Enzo Biagi dedica una puntata di “Linea diretta” del 1985 alle stragi italiane, con particolare riferimento alla strage di Bologna. All’interno della puntata due toccanti testimonianze della strage
Bologna, le ricostruzioni ad un anno dalla strage del 2 agosto 1980
Nello speciale TG1 “Strage: perché?”, in onda il 03/08/1981, a circa un anno di distanza, un lungo approfondimento sulle prime ricostruzioni dei fatti e dei colpevoli della strage di Bologna. Nell’estratto video sono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico