Buonasera con… Rossano Brazzi
Per ricordare Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994), Rai Teche propone un estratto del programma “Buonasera con…” in cui Brazzi è il conduttore e intrattenitore di turno. Rossano […]
Peter Falk, “un angelo con la pistola”
Peter Michael Falk (New York, 16 settembre 1927 – Beverly Hills, 23 giugno 2011) è stato un attore e produttore cinematografico statunitense, conosciuto al grande pubblico per il personaggio del tenente Colombo, nell’omonimo […]
Tiziano Terzani, la fine è l’inizio
Per ricordare la nascita di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Orsigna, 28 luglio 2004), Rai Teche propone un estratto del programma “La storia siamo noi”, che dedica la puntata del 25/01/2012 […]
Dario Argento: i trucchi del terrore
Nell’estratto del programma “Giallo” del 1987, Dario Argento prende spunto dalle sequenze dei film “Phenomena” e “Tenebre” (interpretato da una giovanissima Veronica Lario) per mostrare la tecnologia che permette i trucchi del terrore […]
Il vicino di casa, di Dario Argento, 1973
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Soprannominato maestro del brivido, fin dagli esordi Argento trasfonde nelle sue opere le proprie paure, concentrandosi sui meccanismi della […]
Camilleri sul backstage de “Il giovane Montalbano”
Nel backstage della fiction tv ” Il giovane Montalbano” interpretata dall’attore Michele Riondino e diretta dal regista Gianluca Maria Tavarelli, lo scrittore Andrea Camilleri viene intervistato sull’ideazione del personaggio del giovane commissario Montalbano, […]
Camilleri intervistato da Augias per “Diario ialiano”
Per il programma “Storie – diario italiano”, Corrado Augias intervista Andrea Camilleri sul suo libro “Dentro il labirinto” di cui vengono letti vari brani. Presenti anche interventi di studenti e docenti. Guarda l’estratto […]
Omaggio a Carmelo Bene
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene, noto semplicemente come Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), è stato un attore, regista e drammaturgo italiano. Il programma “Un omaggio a […]
Vito Riviello, tra Sud e poesia
Vito Riviello (Potenza, 1° settembre 1933 – Roma, 18 giugno 2009), inizia la sua attività fin da giovanissimo, pubblicando nel 1955 “Città fra paesi”, una breve raccolta di versi che è stato definito […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà”, Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman, impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. L’attrice svedese esprime il suo punto di vista sul cinema, sul […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico