Tonino Guerra: un’avventura chiamata vita
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), è stato un poeta, scrittore e sceneggiatore italiano. Deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale, […]
Tonino Guerra: tutti gli incontri della mia vita
Per il programma “Radiomania”, la giornalista Franca Faldini intervista Tonino Guerra sugli incontri più importanti della sua carriera professionale. Lo scrittore evoca l’amicizia e il sodalizio artistico, durato quarant’anni, con il regista Michelangelo […]
Tonino Guerra legge il racconto: La sveglia, 1994
Per il programma “Radio3 Suite”, in onda il 17/07/1993, lo scrittore Tonino Guerra legge alla radio un suo racconto: La sveglia. Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Tonino Guerra legge il racconto: “All’ombra dell’obelisco”, 1993
Lo scrittore Tonino Guerra legge alla radio un suo racconto: “All’ombra dell`obelisco”, 1993
Online l’archivio del FolKlore italiano
La realizzazione di un progetto specifico dedicato al folKlore italiano risponde all’esigenza, fondamentale per RAI, di salvaguardare e divulgare, come mai fatto in precedenza, una delle componenti fondamentali che connotano l’identità culturale nostro […]
Si è spento Riccardo Garrone, protagonista della commedia all’italiana
All’età 89 anni si è spento Riccardo Garrone, attore di lungo corso sia per il cinema che per il teatro. Tutti lo ricordano per il ruolo di San Pietro nello spot ambientato in […]
Intervista al regista Krzysztof Kieślowski, 1995
Ad esattamente venti anni dalla sua morte, Rai Teche propone una intervista al regista Krzysztof Kieślowski sul “Decalogo” (Dekalog, 1988): una serie di dieci film realizzati per la televisione, della durata di 55 […]
La fiducia nelle parole di Padre Enzo Bianchi, 2013
Per la puntata di “Uomini e profeti”, in onda il 25/05/2013, Enzo Bianchi, nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo del 1943, priore del Monastero di Bose, e guida spirituale […]
Gabriele D’Annunzio esalta l’impresa di Fiume, 1919
Scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e militare, Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto nella sua casa all’interno del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera il 1º marzo del 1938, […]
Piera degli Esposti interpreta “La figlia di Iorio” di Gabriele D’Annunzio
L’attrice Piera degli Esposti interpreta una scena dalla tragedia “La figlia di Iorio” di Gabriele D’Annunzio (1863-1938) secondo la particolare lettura che il regista Giancarlo Cobelli volle darne nel 1974. Per via delle […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico