Chi non ha non è: Basaglia sulla malattia mentale, 1978
Il programma “Speciale Radio Tre Scienza” ripropone un intervento dello psichiatra Franco Basaglia il quale, sulla scorta del proverbio calabrese “chi non ha, non è”, evidenzia una contraddizione della nostra società e dei […]
Anti-psichiatria come visione del mondo: le idee di Basaglia, 1970
Nel suo intervento, ripreso dal programma radiofonico “Grammelot”, Basaglia ridefinisce i termini del significato di “anti-psichiatria”, opponendo ad una idea di stampo romantico della malattia mentale, la necessità di rinvenire un sistema di […]
Basaglia: “impossibile definire la malattia mentale”, 1977
Nell’intervento radiofonico riproposto da “Speciale Radio Tre Scienza”, lo psichiatra Franco Basaglia dichiara di non poter definire il malato di mente. L’importante – dice, è avvicinarsi alla malattia e soprattutto al malato (…), […]
Intervista allo psichiatra Franco Basaglia, 1983
La legge 180 approvata nel 1978 norma la progressiva chiusura dei manicomi e la figura di Franco Basaglia. Nell’intervista con lo psichiatra veneziano viene affrontato il tema affrontato della malattia mentale e dei […]
10 marzo 1946: “Le donne votano le donne”
10 marzo 1946: primo voto delle donne italiane. Per celebrare il 70° anniversario del suffragio universale in Italia, Rai Teche propone, all’interno dello speciale, il programma “Le donne votano le donne”, in onda […]
La storia del voto alle donne – “Speciale TG1”, 1995
LO Speciale TG1 del 1995 dedica una puntata alla condizione sociale donna. Presente un servizio che ripercorre i momenti salienti di acquisizione del diritto di voto da parte delle donne ed, in studio, […]
Verso il suffragio universale – “Almanacco”, 1963
L’Almanacco in onda il 10/04/1063 dedica la puntata alle norme che regolavano il diritto di voto prima del 1946 e alle proteste delle donne per l’approvazione del suffragio universale. Guarda il servizio
Diritto di voto alle donne: le tappe storiche
Il diritto di voto alle donne è stata una conquista lenta e sofferta, soprattutto in Italia. Nel 1946 il suffragio viene esteso all’intero Paese e il voto dei comuni in cui si votò, […]
Umberto Saba e la sua “squadra paesana”, 1967
1967: per la rubrica “Sprint” trasmessa sul secondo canale, Demetrio Volcic effettua un servizio a dieci anni dalla morte del poeta Umberto Saba sulla “sua” squadra di calcio, la Triestina, che è entrata […]
Umberto Saba si racconta alla radio, 1954
Il critico teatrale Guido Barbieri, in una puntata della trasmissione “Radio3 Suite”, ripropose un intervento alla radio del poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), registrato nel 1954 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico