Yves e Simone, 37 anni d’amore
Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), è stato un cantante e attore italiano naturalizzato francese. Poiché i genitori Giovanni e Giuseppina erano […]
La cavalcata S’Ardia a Sedilo
Documentario sulla cavalcata tradizionale “S’Ardia” che si svolge a Sedilo, in Sardegna, in onore di San Costantino. Lo speaker descrive i preparativi che precedono la festa, il pericoloso percorso dalla collinetta detta “Su […]
La cavalcata di Sant’Oronzo ad Ostuni (Puglia)
In questa inchiesta andata in onda in una particolare puntata del programma “Rubrica Religiosa” si parla della “Cavalcata di Sant’Oronzo”, evento in onore del santo patrono che si svolge ad Ostuni, in provincia […]
René Girard sviluppa il concetto di “conflitto mimetico”, 2004
René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015 è stato un antropologo, critico letterario e filosofo francese. È stato professore di letteratura comparata presso la Stanford University (Stati Uniti) fino […]
Alluvione di Firenze: la messa di Papa Paolo VI
Per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 Rai Teche propone un filmato fin’ora introvabile: la messa di natale di Papa Paolo VI tenuta a Firenze un mese dopo l’alluvione. La sua visita, nel […]
I concetti di “violenza” e di “sacro” nel pensiero di René Girard
Per il programma “Uomini e profeti”, nella puntata in onda l’11/11/2000, viene intervistato il filosofo francese René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015) sulla categoria antropologica del “capro espiatorio” […]
Pier Paolo Pasolini: l’omicidio
Estratto originale dello speciale radiofonico del giornale radio dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini andato in onda il giorno successivo dell’omicidio del grande regista,la notte tra il primo e il 2 novembre […]
La Beata Vergine del Carmelo
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 16/07/2001, si narra della Beata Vergine dal nome Carmelo, che deriva da una visione della Vergine Maria avuta da un gruppo di […]
E’ cos’e niente: Eduardo De Filippo in “Peppino Girella”, 1963
Eduardo De Filippo, (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, regista, attore sceneggiatore e poeta italiano, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del […]
Maradona, una vita da goal
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista e attaccante, capitano della Nazionale argentina di calcio vincitrice del Mondiale del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico