Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Leo Gullotta legge Ionesco, 1978
Nel programma “Lo spunto”, ideato da due autori di grosso calibro come Pinotto Fava e Giuseppe Neri, Leo Gullotta interpreta con efficacia un testo del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco: “Il rinoceronte”.
Leo Gullotta legge Pasolini, 1978
Leo Gullotta interpreta con passione i versi dalla poesia “Le belle bandiere” dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel programma “Lo spunto”, una trasmissione di Giuseppe Neri e Pinotto Fava. Salvatore […]
Omaggio a Joan Baez, eterna ragazza del folk
In occasione del compleanno della cantautrice e attivista statunitense, Rai Teche propone alcuni brani dell’intervista a Joan Baez (New York, 9 gennaio 1941), realizzata da Silvia Boschero in occasione della tournée italiana per […]
Leo Gullotta, Pippo Franco e Valeria Marini in “Saluti e Baci” , 1993
Valeria Marini con Pippo Franco e Leo Gullotta nei panni della signora Leonida. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – D Come Divine” del 01/07/2013. Salvatore Leopoldo Gullotta detto […]
Leonardo Sciascia, conversazione con Renato Guttuso
Per il programma “Cultura in Italia”, lo scrittore Leonardo Sciascia viene ripreso in conversazione con Renato Guttuso. Entrambi vengono intervistati sull’impegno dell’intellettuale nella società, e dissertano intorno alla necessità di una rivoluzione contro […]
In ricordo di Silvana Pampanini
Per commemorare la scomparsa dell’attrice (Roma, 6 gennaio 2016), Rai Teche propone un estratto della rubrica di Umberto Broccoli in onda nella puntata di Unomattina del 07/01/2016. Guarda l’estratto video
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – seconda parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
6 gennaio 1976: prima puntata di “Sandokan”
Il 6 gennaio 1976 andava in onda la prima puntata dello sceneggiato televisivo diretto da Sergio Sollima, interpretato da Kabir Bedi, Philippe Leroy, Carole André, Andrea Giordana e Adolfo Celi e tratto dai […]
Sandokan, uno sceneggiato di successo
In occasione dell’enorme successo riscosso da “Sandokan”, vengono intervistati il regista dello sceneggiato Sergio Sollima e l’attore Kabir Bedi Guarda l’estratto video delle interviste
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico