Auguri “ar Pupone” di Roma
Francesco Totti (27 settembre 1976) è uno dei calciatori più amati di Italia e l’idolo dei tifosi giallorossi. Nel servizio di Mario Mattioli, tratto dalla rubrica sportiva “90esimo minuto” del 4 settembre 1994, […]
Mina canta Gershwin, 1965
George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense, la cui opera spazia dalla musica colta al jazz Per ricordare il compositore, […]
Delia Scala in “Delia Scala Story” , 1968
Delia Scala in “Delia Scala Story” del 1968. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – B Come Bacio” del 10/07/2013. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Sequestro di Aldo Moro: il primo annuncio, 16 marzo 1978
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Aldo Moro: intervista al brigatista Mario Moretti
Durante i 55 giorni di prigionia, Aldo Moro viene sottoposto a lunghi interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti. Gli interrogatori vennero registrati su un normale registratore, ma le bobine contenenti le domande […]
Intervista a Sophia Loren, 2007
Per il programma “Mollica racconta”, l’attrice viene intervistata sui suoi esordi cinematografici, la sua vita, la sua carriera. Guarda l’estratto video
Vittorini, Moravia e Calvino a Formentor, 1961
Nella puntata del programma “Arti e scienze – Cronache di attualità`”, in onda il 10/05/1961, i tre grandi scrittori italiani si trovano insieme a Formentor in occasione dello svolgersi di due importanti premi […]
Calvino animato, 1969
In occasione della trasposizione in cartone animato del personaggio Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni, tratto dal racconto “Il cavaliere inesistente”, Italo Calvino si sofferma a riflettere sul rapporto tra letteratura e cinema. Rivedi […]
Rossano Brazzi e Mina
Rossano Brazzi, ospite del programma “Ieri e oggi”, del 1973, commenta le sue performance televisive degli anni precedenti. In questo caso Brazzi assiste ad uno stralcio di “Studio Uno” del 1962: un divertentissimo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico