Moser, record a Città del Messico, 1984
23 gennaio 1984: Francesco Moser batte il record a Città del Messico il 23 gennaio 1984, sulla pista in cemento del Centro Deportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, […]
Antonio Gramsci nel ricordo dalla sorella Teresina
Il 22 gennaio 1891 nasceva Antonio Gramsci intervista a Teresina Gramsci Paulesu, sorella prediletta di Antonio Gramsci, estratta dal documentario radiofonico “Antonio Gramsci” di Ettore Corbò, del 26/04/1967 Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 […]
Elio Pecora ricorda Sandro Penna
Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano. La conduttrice Caterina Cardona e il poeta Elio Pecora conversano sulla vita e la poetica di Sandro […]
Tv, bambini testimonial prodigio
Il sociologo e scrittore Alberto Abruzzese introduce la puntata del programma “La macchina del cinema”, in onda nel 1999, affrontando in maniera critica il dibattito sull’utilizzo sempre più frequente dei bambini come testimonial […]
Lee Strasberg, un attore a New York
Intervista (in inglese) all’attore e regista Lee Strasberg, realizzata negli anni settanta dalla giornalista Marina Como sulla sua attività cinematografica e teatrale. A proposito della professione di attore, Strasberg mette a confronto le […]
1966: Indira Gandhi Primo Ministro in India
il 18 gennaio del 1966 viene nominata Primo Ministro dell’India Indira Gandhi Quando il paese tornò alle urne nel 1977, il suo partito venne sconfitto e Indira, un anno dopo, fu addirittura incarcerata […]
Intervista a Giacomo Manzù, 1970
Per la trasmissione radiofonica “Serio ma non troppo”, la giornalista Marina Como intervista Giacomo Manzù, uno dei più importanti scultori italiani del Novecento. Lo scultore bergamasco parla dell’attività artistica e della sua vita […]
1938: Benny Goodman alla Carnegie Hall
Il 16 gennaio 1938 Benny Goodman realizza un concerto rivoluzionario nella famosa Carnegie Hall di New York. Goodman e la sua orchestra portano infatti il jazz ad esser parte della storia culturale americana […]
Nozze di Marilyn Monroe e Joe Di Maggio
14 gennaio 1954: Marilyn Monroe e Joe Di Maggio, giocatore di baseball dei New York Yankees, dopo alcuni anni di fidanzamento, convolano a nozze, ma il matrimonio dura solo fino al successivo 27 […]
Intervista a Luigi Broglio, padre dell’astronautica italiana
Le interviste di Marina Como – 1970 Marina Como intervista Luigi Broglio, considerato il padre dell’astronautica italiana. Broglio risponde alle domande della giornalista sulle attività degli astronauti. Spiega lo scopo del programma “San […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico