Nella registrazione del 27/01/1959, Rudolf Kempe dirige l’Orchestra da camera Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI nel quarto movimento “Allegro ma non troppo” dalla Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven. Robert Schumann ha definito la Quarta Sinfonia “una slanciata fanciulla greca tra due giganti nordici”, rappresentati dall’ Eroica e dalla Quinta. In realtà, dietro le apparenze delle ridotte dimensioni, si cela uno dei testi più profondi ed emblematici del sinfonismo beethoveniano. Rudolf Kempe, direttore di altissima levatura, particolarmente incline al classicismo e al romanticismo tedeschi, offre dell’ultimo movimento un’interpretazione esemplare per approfondimento di ogni singolo dettaglio e per il ritmo vivace impresso all’esecuzione.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico