Jean Paul Belmondo e Lino Ventura al Festival di Cannes, 1964
Cannes, Francia, 1964: Jean Paul Belmondo e Lino Ventura parlano del film “Centomila dollari al sole” e fanno un confronto con gli attori francesi “d’antan”. Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933) è un […]
Terremoto de L’Aquila, ricordarne uno per ricordarli tutti
Il servizio di TV7 dal titolo “28 secondi, 3 anni dopo”, in onda nel 2013, ricostruisce i terribili 28 secondi di terremoto che hanno colpito il centro storico de L’Aquila e la provincia […]
Terremoto dell’Aquila, 6 aprile 2009: una ferita ancora profonda
La puntata numero 6 di “Viaggio in Italia”, in onda il 06/07/2014, è interamente dedicata alla città dell’Aquila, con particolare riferimento al terremoto che colpì la città nel 2009. Il programma inizia con […]
Intervista impossibile a Oscar Wilde, 1974
Il 5 aprile del 1895 lo scrittore Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata. Per ricordarlo, Rai Teche propone una puntata radiofonica delle “Interviste impossibili” in cui lo scrittore Alberto Arbasino […]
Martin Luther King, ha cambiato il mondo senza sparare un colpo
Un “pastore di anime”, una figurina che ha cambiato il mondo, senza sparare un colpo: Martin Luther King, categoria: uomini giusti, lottatori, profeti”. Così “Figu – Album di persone notevoli” presenta il politico […]
Max Ernst, surrealismo onirico
Max Ernst (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976), considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, nel corso della sua vita ha sperimentato vari generi artistici in cui le allusioni alla […]
Resurrezione: sulle tracce di Cristo Gesù
Il fatto: un uomo è morto sulla croce. Il nome: Gesù Nazareno. Il luogo: il Golgota di Gerusalemme. La data: circa 2000 anni fa. I reperti: frammenti di croce. I testimoni a verbale: […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico