Giorgiana Masi, più conosciuta con il soprannome di Giorgiana (Roma, 6 agosto 1958 – Roma, 12 maggio 1977), è stata una studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza.
La morte della Masi viene adottata come data convenzionale per l’inizio del cosiddetto Movimento del ’77, un movimento politico spontaneo extraparlamentare nato in Italia come sviluppo e trasformazione dei movimenti giovanili e operai ancora esistenti nel paese dopo il Sessantotto.
Designato come una costellazione di propulsioni alla trasformazione culturale e politica del Paese, il movimento viene anche designato da una serie di contestazioni contro la sinistra extraparlamentare, dalla nascita del movimento femminista e da alcune organizzazioni che propagandavano la lotta armata allo stato e al sistema capitalista.
Per ricordare il periodo culturale, Rai Play propone “Febbre ‘77”, di cui Rai Teche pubblica un estratto di uno dei programmi proposti, “Gioventù mia”, del 1979 e il link per accedere all’intera raccolta
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico