Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico.
Pr Il Tg3 viene intervistata sul progetto dell’aeroporto di Perugia
Fra le sue opere sia architettoniche, che di design, si ricordano il Museo d’Orsay con il tema floreale delle lunette della volta (1980-86)
1960 : Percorso d’ingresso attraverso il Parco Sempione alla XII Triennale di Milano
1965 : Showroom di Olivetti a Parigi
1968 : Showroom di Olivetti a Buenos Aires
1970 : Casa di un collezionista – Ristrutturazione dell’appartamento di Gianni Agnelli a Milano
1973 : Residenza privata a Pisa
1975 : Residenza privata a Parma
1980/86 : Riqualificazione della Gare d’Orsay (Laloux) e allestimento del Museo d’Orsay, Parigi
1982/85 : Allestimento del Museo Nazionale d’Arte moderna presso il Centre Georges Pompidou, Parigi
1982 : Scenografia della prima rappresentazione moderna de Il viaggio a Reims di Rossini, Pesaro
1985/2004 : Museo nazionale d’arte catalana[13], Barcellona
1985/86 : Ristrutturazione di Palazzo Grassi[13], Venezia
dal 1987 : Città degli studi e sede distaccata del Politecnico di Torino, collegio e nuova biblioteca a Biella
1990 : Residenza privata a Saint Tropez
1990 : Ingresso alla stazione di Santa Maria Novella dal piazzale Montelungo
1992 : Padiglione italiano all’EXPO ’92 a Siviglia
1996 : Piazza antistante la ex-stazione Leopolda (Firenze),
1996/2003 : Museo d’arte asiatica (Asian Art Museum), San Francisco
1996 : Arredo urbano di piazza Ciullo e di piazza del Mercato, Alcamo
1996 : Restauro Palazzo Pubblico, San Marino
1998 : Ampliamento di una struttura alberghiera, Gerusalemme
1999 : Ristrutturazione dello “Spazio Oberdan”, Milano
1999 : Ristrutturazione delle ex-scuderie papali al Quirinale, Roma
1999 : Ampliamento e adeguamento del Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone, Genova
1999/2002 : Stazioni metropolitane “Museo” e “Dante” della linea 1 e ridisegno delle piazze Cavour e Dante, Napoli
2000 : Arredo urbano di Piazzale Cadorna e ridefinizione della facciata della sede delle Ferrovie Nord, Milano
2000 : Realizzazione di un insediamento turistico-alberghiero in una masseria, Taranto
2001 : Nuovo edificio direzionale a Rimini
2001 : Galleria di arti contemporanee e design a Villa Capriati, Bari[14]
2001 : riqualificazione del Lungolago a Meina
2001 : Scuola materna a Villar Perosa
2003/05 : Ristrutturazione del Palavela per le Olimpiadi invernali Torino 2006 a Torino
2003 : Restauro del Castello Estense a Ferrara
2005 : Risistemazione piazza S. Giovanni a Gubbio
2005 : Istituto di cultura italiano, Tokyo
2008 : Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Forlì
2011/12 : Perugia: ristrutturazione e ampliamento dell’Aeroporto San Francesco d’Assisi
2012 : Potenza: restyling di Piazza Mario Pagano
2012 : Palermo: Palazzo Branciforte, restauro e trasformazione in polo culturale polifunzionale[15]
2013 : Sede dell’Igiene Ambientale Hera di Cesena
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico