Undici anni fa si spegneva Piergiorgio Welby (Roma, 26 dicembre 1945 – Roma, 20 dicembre 2006), attivista, giornalista, politico, poeta e pittore italiano, impegnato per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il diritto all’eutanasia, nonché co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Ammalato di distrofia muscolare dall’adolescenza, Welby si aggrava progressivamente al punto da chiedere, nel 2006, il rifiuto dell’accanimento terapeutico, essendo costretto a rimanere in vita grazie alla respirazione assistita.
Il 16 dicembre 2006 il tribunale di Roma respinge la richiesta dei legali di Welby di porre fine all’accanimento terapeutico, dichiarandola «inammissibile», per via del vuoto legislativo su questa materia. Il 20 dicembre 2006 il cardinale Javier Lozano Barragán, presidente del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari, dichiarò: « I medici dicano se la macchina che aiuta a respirare Welby è inutile o sproporzionata e se non fa altro che prolungare l’agonia di una imminente morte »
Lo stesso giorno, verso le ore 23.00, Piergiorgio Welby si congedao dai parenti ed amici riuniti al suo capezzale e, secondo la sua volontà, viene sedato e gli viene staccato il respiratore. Welby spira alle 23,45.
Per ricordare Piergiorgio Welby, Rai teche propone un servizio tratto da La Vita in diretta del 21/12/2006
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico