Björn Borg mito del tennis, 1982
Björn Rune Borg (Stoccolma, 6 giugno 1956) è un ex tennista svedese, è stato il numero uno al mondo ed è considerato tra i più grandi tennisti della storia del tennis Tra il […]
La sottomissione degli uomini agli dei
Lettura, nella traduzione di Ettore Romagnoli, di alcuni passi tratti da “Le opere e i giorni” (Le età del mondo) di Esiodo sull’inizio della civiltà umana e sulla sua graduale sottomissione alle divinità […]
4 giugno ’89: il massacro di Piazza Tienanmen
La protesta di piazza Tienanmen, denominata dai media internazionali come il massacro di piazza Tienanmen, fu una serie di dimostrazioni politiche di massa guidate da studenti, intellettuali e operai nella Repubblica Popolare Cinese, […]
Roberto Rossellini, quarant’anni dalla scomparsa del padre del neorealismo italiano
Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977): regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, ha contribuito a rendere noto il cinema italiano al mondo intero con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà […]
Marilyn Monroe, dalla celebrità al mito
Marilyn Monroe, nata Norma Jeane Mortenson (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Brentwood, 5 agosto 1962), è tra le attrici più amate e ammirate di tutti i tempi Il programma “la grande storia”, […]
Arthur Miller e Marylin Monroe, lo scrittore e la diva
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato un drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense. Per ricordarlo Rai Teche propone una sua intervista rilasciata a Enzo Biagi […]
Tahar Ben Jelloun – Torino 2001
Tahar Ben Jelloun (Fes, 1 dicembre 1944) è uno scrittore, poeta e saggista marocchino, principalmente noto per i suoi scritti sull’immigrazione e il razzismo. Nell’intervista si racconta l’emigrazione forzata dello scrittore dal Marocco […]
Rigoberta Menchù Tum e Dante Liano – 2001
Rigoberta Menchú Tum (Uspantán, 9 gennaio 1959) è una pacifista guatemalteca, che ha ricevuto nel 1992 il Premio Nobel per la Pace, dato a lei “in riconoscimento dei suoi sforzi per la giustizia […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Ricordando Don Milani
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Considerato una figura di riferimento […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico