Alberto Lupo, Mike Bongiorno, Corrado e Pippo Baudo in “Teatro 10” – 1972
Corrado, Mike Bongiorno, Pippo Baudo e Alberto Lupo in Teatro 10 del 1972. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 02/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – […]
In ricordo di Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Inviata dal Tg3 per […]
Giovanni Falcone: una vita contro la mafia
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
Forever “Aznavoice”
Charles Aznavour, nome d’arte di Chahnourh Varinag Aznavourian (Parigi, 22 maggio 1924), è un cantautore, attore e diplomatico francese di origine armena. Noto con il soprannome di Charles Aznavoice, è anche detto il […]
Enea in fuga da Troia in fiamme
Estratto dell’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 ed il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Ovidio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
La discesa agli inferi di Enea
Estratto dell’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 ed il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Ovidio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
L’atto finale tra Giasone e Medea
Estratto dallo spettacolo teatrale “Medea”, tratto dalla versione di Euripide, per la regia di Tomaso Sherman e Giancarlo Sepe, con Mariangela Melato nel ruolo di Medea e Antonio Fattorini in quello di Giasone: […]
Il racconto di Demodoco e lo stratagemma del cavallo di Troia
Estratto dalla terza puntata dello sceneggiato Odissea, per la regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu nella parte di Ulisse. L’esule troiano Demodoco, presso la corte di Alcinoo, re dei Feaci, dove Odisseo […]
Henri Rousseau, pittore “primitivo” ma non troppo
Henri Julien Félix Rousseau, detto il Doganiere, (Laval 21 maggio 1844), è un pittore autodidatta, che deve molto alle sue esperienze personali. Non pochi lo valutarono come un semplice pittore naif, privo di […]
Gassman nei panni di Edipo
Vittorio Gassman finge un’intervista radiofonica in cui presenta l’”Edipo Re” di Sofocle di cui sarà protagonista e l’unico attore. Segue una scena della tragedia, tratta dal quarto episodio, in cui Edipo, venuto finalmente […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico