50 anni senza Totò
“Fermo con le mani!” è un film del 1937 noto per essere il primo film in assoluto interpretato da Totò. Nell’intervista del 1962, muovendo dai ricordi del suo primo film, il principe della […]
Totò recita “A livella”, 1963
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è considerato uno dei […]
Diamoci del tu, con Mario Carotenuto
Mario Carotenuto (Roma, 29 giugno 1915 – Roma, 14 aprile 1995) è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. Con una carriera che vanta più di cento pellicole in cui ha recitato, […]
Jacques Lacan, lo psicoanalista che strutturò l’inconscio come un linguaggio
Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché il padre dello strutturalismo applicato alla psicoanalisi. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, […]
Caterina Caselli, una vita per la musica
Caterina Caselli si racconta al microfono del giornalista Adriano Mazzoletti. Parla della sua vita, consacrata al mondo della musica e ricorda gli inizi della carriera come musicista, poi i successi ottenuti come solista […]
Jean Paul Belmondo e Lino Ventura al Festival di Cannes, 1964
Cannes, Francia, 1964: Jean Paul Belmondo e Lino Ventura parlano del film “Centomila dollari al sole” e fanno un confronto con gli attori francesi “d’antan”. Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933) è un […]
Terremoto de L’Aquila, ricordarne uno per ricordarli tutti
Il servizio di TV7 dal titolo “28 secondi, 3 anni dopo”, in onda nel 2013, ricostruisce i terribili 28 secondi di terremoto che hanno colpito il centro storico de L’Aquila e la provincia […]
Terremoto dell’Aquila, 6 aprile 2009: una ferita ancora profonda
La puntata numero 6 di “Viaggio in Italia”, in onda il 06/07/2014, è interamente dedicata alla città dell’Aquila, con particolare riferimento al terremoto che colpì la città nel 2009. Il programma inizia con […]
Intervista impossibile a Oscar Wilde, 1974
Il 5 aprile del 1895 lo scrittore Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata. Per ricordarlo, Rai Teche propone una puntata radiofonica delle “Interviste impossibili” in cui lo scrittore Alberto Arbasino […]
Martin Luther King, ha cambiato il mondo senza sparare un colpo
Un “pastore di anime”, una figurina che ha cambiato il mondo, senza sparare un colpo: Martin Luther King, categoria: uomini giusti, lottatori, profeti”. Così “Figu – Album di persone notevoli” presenta il politico […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico