Dacia Maraini – Incontri
Nella sua casa romana la scrittrice Dacia Maraini parla della scrittura e dei suoi rapporti con la letteratura, dopo l’uscita del libro “Amata Scrittura”. La scrittura ai tempi del web. Lo scrittore ha […]
Pietro Citati – Roma, casa dell’autore, 2001
Nella sua casa romana lo scrittore Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930), scrittore, saggista, critico letterario e biografo, parla del suo libro “Il male assoluto”. La letteratura dell’800 e il male. Il piacere […]
Younis Tawfik – Torino, 2001
Younis Tawfik (Mosul, 1957) è un giornalista e scrittore italiano originario dell’Iraq, autore de “La straniera”, primo romanzo scritto da un arabo in italiano. Temi: l’emigrazione araba in Europa, l’integrazione, la narrazione nel […]
Abraham Yehoshua – Roma, 2001
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936) è uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. Intervista allo scrittore Abraham Yehoshua sulla commedia “Possesso” e su “Il potere terribile di una piccola colpa”. Yehoshua parla […]
Filosofia e religione secondo Levinas
Emmanuel Levinas (Kaunas, 12 gennaio 1906 – Parigi, 25 dicembre 1995) è stato un filosofo francese di origini ebraico-lituane. Nell’intervista Levinas riflette sul rapporto tra filosofia e religione e tra uomo e Dio. […]
Arnoldo Foà, il lungo addio
Arnoldo Foà (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) è stato un attore, regista, doppiatore, cantante e scrittore italiano. Per ricordarlo Rai Teche pubblica un estratto dello sceneggiato radiofonico ispirato al […]
Addio a Leonardo Benevolo
Benevolo: l’architetto italiano che guardava alle periferie Ieri a 93 anni è morto il professor Leonardo Benevolo. È stato un importante architetto e un urbanista famoso nel mondo. Ha scritto libri di storia […]
David Bowie, il Duca bianco della musica
David Bowie (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016) è stato un cantautore, poli-strumentista, attore, produttore discografico e pittore britannico. Nel 2008 è stato inserito al 23º posto nella lista […]
Giorgio La Pira, dibattito sull’atomica, 1970
La puntata del programma “Quel giorno”, in onda il 19/08/1970, vede impegnati in un dibattito sull’opportunità della bomba atomica come strumento strategico a difesa della pace nel mondo, intellettuali di rilievo come Giorgio […]
Giorgio la Pira e la dichiarazione al Presidente Nasser
Il giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri dedicò il programma “I tanti nomi della pace” alla figura del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977). Ecco dalla sua viva voce la dichiarazione fatta al […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico