Gore Vidal – Mantova, 9 settembre 2001
Gore Vidal, pseudonimo di Eugene Luther Gore Vidal (West Point, 3 ottobre 1925 – Los Angeles, 31 luglio 2012), è stato uno scrittore, saggista, sceneggiatore e drammaturgo statunitense. Autore prolifico di romanzi, saggi, […]
Giornata contro la violenza sulle donne: l’Italia in cammino verso la parità di genere
Il 25 novembre viene celebrata la Giornata contro la violenza sulle donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. La Giornata è anche una occasione fondamentale per rilanciare politiche integrate contro la […]
Ligabue, nel 1977 andava in onda lo sceneggiato sul pittore visionario
Il 22 novembre del 1977 andò in onda su Rai 1, in 3 puntate, lo sceneggiato “Ligabue”. Accedi al link per la visione delle puntate integrali Lo sceneggiato racconta la vita tormentata e […]
Mantova, Festivaletteratura – Raccolta interviste: anni 2000-2007
Raccolta di interviste realizzate in occasione del Festival di Mantova dal 2000 al 2006. Interventi di Alain de Botton, Suad Amiry, Jeffrey Eugenides, Zygmunt Bauman, Jury Druznikov, Tracy Chevalier, Antonio Skarmeta, Tahar Ben […]
Il trio Marchesini Solenghi Lopez al Festival di Sanremo del 1989
Un esilarante sketch del trio Marchesini Solenghi Lopez al Festival di Sanremo del 1989. Guarda l’estratto video Anna Rita Marchesini (Orvieto, 19 novembre 1953 – Orvieto, 30 luglio 2016) è stata un’attrice, comica, […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
Parigi, l’attentato del Bataclan
Il 13 novembre 2015 a Parigi hanno luogo una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all’autoproclamato Stato Islamico, comunemente noto come ISIS, che ha in seguito […]
Ugo Pagliai: ottant’anni di teatro e televisione
Ugo Pagliai (Pistoia, 13 novembre 1937), attore teatrale, televisivo e cinematografico, impresso nell’immaginario collettivo della storia della televisione italiana, ha raggiunto l’apice della popolarità già negli anni settanta come protagonista di diversi sceneggiati […]
L’esistenzialismo francese di Aron, Barthes e Lefort
Per il programma “uomini e idee del 900”, Raymond Aron, Claude Lefort e Roland Barthes ripercorrono la storia e la dimensione culturale dell’esistenzialismo francese, parlano del rapporto tra lo scrittore Jean Paul Sartre […]
Berlino, la città del Secolo Breve
Tema della puntata di TV7 è la vita quotidiana all’interno della città di Berlino divisa dal muro nei due blocchi, occidentale e orientale. Alla vigilia di Natale, il sindaco di Berlino Ovest, Willy […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico