“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e alle libertà di tutti noi” Così Italo Moscati apre l’edizione di Studio aperto del 16 marzo 1978. In collegamento dal Viminale, Edek Osser riporta le vicende della giornata, raccolte in esterni testimonianze e immagini dall’alto del luogo del sequestro. Presente una dichiarazione dell’allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti che dice “quello di cui siamo stati più orgogliosi nei decenni passati è di aver saputo costruire una vita normale che fino a pochi anni fa non aveva conosciuto la violenza politica (…) Noi oggi ci troviamo a dover fronteggiare una ostilità che esplode con spietatezza e che oggi ha compiuto un gesto criminale che assume un significato tutto particolare (…) La risposta che vi è stata in Parlamento e la risposta di solidarietà che vi è stata nel Paese, con manifestazioni di condanna delle violenza, deve far sì che si riesca a isolare coloro che non vogliono un cambiamento della società italiana (…) Penso che dobbiamo fare un grande appello alla coscienza della non violenza: il modo più degno di rispondere a questo atto terribile”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico