Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica […]
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata […]
Ricordando “Mama Afrika”
Il 7 ottobre 1967 con il brano “Pata pata” la sudafricana Miriam Makeba entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Nota anche con lo pseudonimo di […]
Cineasti eroici, la Grande Guerra in pellicola
Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918, ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale. L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 […]
La Grande Guerra
A cento anni di distanza dalla grande guerra, e all’interno di un ampio progetto che prevede rievocazioni e documentari, Rai Storia presenta “La grande Guerra”, una serie realizzata da Hombert Bianchi in occasione […]
Sandro Ciotti, “Speciale per voi”
Alessandro Ciotti (Roma, 4 novembre 1928 – Roma, 18 luglio 2003) giornalista, radiocronista e telecronista sportivo e critico musicale, è una delle voci più rappresentative della storia della televisione italiana. Inizia la carriera […]
Sandro Ciotti a “Tuttilibri”, 1968
Nella ventiseiesima puntata della rubrica Tuttilibri, in onda il 15 aprile 1968, il secondo servizio è dedicato ad una inchiesta sul rapporto tra mondo del calcio e cultura. Dall’ Arena di Milano, durante […]
Pupi Avati 80
Pupi Avati (Bologna, 3 novembre 1938) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. Per celebrare la sua opera, Rai Teche propone un estratto del documentario “Il viaggio di Pupi”, in cui […]
Speciale Monica
In questa ampia selezione a cura delle Teche Rai, la grande Monica Vitti è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di 40 anni, da quando, appena ventiquattrenne, condusse “Ti […]
Io dico, tu dici – Il linguaggio dello sport
A maggio del 1968 parte l’inchiesta “Io dico, tu dici”, un singolare esperimento di indagine linguistica condotta con estremo rigore, senza nulla togliere alla godibilità della rubrica, in cui Enzo Tortora raccoglie per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico