Cent’anni dalla nascita di Ingmar Bergman
Ernst Ingmar Bergman (14 luglio 1918 – Fårö, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese, stimato tra le personalità più eminenti della storia della cinematografia mondiale. […]
Lorin Maazel dirige il “Capriccio spagnolo” di Nikolaj Rimskij-Korsakov
Lorin Maazel (Neuilly-sur-Seine, 6 marzo 1930 – Castleton Farms, 13 luglio 2014), direttore d’orchestra e artista poliedrico in grado di eccellere anche come violinista e compositore, è una delle personalità che hanno dominato […]
Lettura dell’incipit dell’Odissea
Lettura dei versi 1 – 33 tratti dal Libro I dell’”Odissea” nella traduzione di Ippolito Pindemonte.
Gianfranco Funari Show
Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo 1932 – Milano, 12 luglio 2008) conduttore televisivo, opinionista e cabarettista italiano nel corso della sua attività professionale si è occupato di temi politici e di attualità, causando […]
Solo errore – Bologna 2 agosto, 1980
11 luglio 1988: a Bologna, dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all’ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini […]
Incontro con Giorgio de Chirico, 1961
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. Per il programma “incontri”, in onda […]
Dieci minuti con… Giorgio De Chirico
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. per il programma “Dieci minuti con…” […]
Carlo Vanzina – Sottovoce, 1998
Si è spento a 67 anni Carlo Vanzina, regista, produttore e sceneggiatore cinematografico che, con i i suoi film, ha rappresentato parte della storia del nostro Paese. per ricordarlo, Rai Teche pubblica una […]
Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Frida Kahlo, l’artista che amava la vita
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Il programma “Cinque buoni motivi” in onda il 24/05/2015, dedica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico