Apollo 7, un volo storico di preparazione allo sbarco
L’undici ottobre 1968 la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, che comprendeva gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham. Gli scopi della missione comprendevano […]
Un inedito Aznavour per i suoi 90 anni
Milena Gabanelli intervista il cantautore franco-armeno motivando l’intervista con queste parole: «Perché Aznavour? Voglio raccontarvi una mia storia personale che risale al 1992. Lavoravo per Mixer, ero andata in Nagorno Karabakh, un’enclave fra […]
Oriana Fallaci, la testimonianza del massacro di Tlatelolco
Il 2 ottobre 1968 a Città del Messico, l’esercito spara con le mitragliatrici su una manifestazione studentesca. I morti sono oltre cento, passerà alla storia come il massacro di Tlatelolco. Fra i feriti […]
Marcel Duchamp oltre specchio
Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX […]
Addio a Charles Aznavour
Addio allo chansonnier più famoso del mondo: 1200 canzoni in 7 lingue e concerti in 94 Paesi. Di origini armene, aveva 94 anni ed era appena tornato da un tour in Giappone. Ha […]
Viaggio intorno al cervello, 1965
Cent’anni fa nasceva Giulio Macchi, (Cantù, 1º ottobre 1918 – Roma, 28 marzo 2009) regista, autore e conduttore televisivo. Pioniere della divulgazione scientifica nella televisione italiana, rimane nella storia della televisione per l’ideazione […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla doppiezza di Dioniso, sul rapporto della divinità con la tragedia e sulla colpa dell’eroe tragico (Uomini e profeti, 5 marzo 2000, Radio3).
Al via il Prix Italia 70
Il Prix Italia è un concorso internazionale, organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, Radio, TV e Web. L’evento è occasione d’incontro e di confronto professionale sulla qualità dei programmi. Il premio si […]
Antonio Tabucchi, gli zingari e il Rinascimento
Per la trasmissione “un mondo a colori”, lo scrittore Antonio tabucchi parla del suo libro “Gli zingari nel Rinascimento” e del suo impegno umanitario
Padre Pio parla ai suoi fedeli, 1959
Una raccolta di preziosi documentari, inchieste e cronache dell’archivio Rai sulla vita, sui misteri e sulla canonizzazione di Padre Pio, a cinquant’anni dalla sua scomparsa
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico