Omaggio a Maurizio Vandelli
Maurizio Vandelli (Modena, 30 marzo 1944) è un cantante italiano, uno dei membri storici e voce leader del gruppo Equipe 84 Si forma musicalmente negli anni del beat e del pop e inizialmente […]
Terence Hill, 80 anni di successo
Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti (Venezia, 29 marzo 1939), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano conosciuto al grande pubblico televisivo per la serie Rai “Don Matteo”, in onda dal […]
Eugène Ionesco: l’irrealismo del reale, la realta’ del teatro
Per il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità”, in onda il 1958, il drammaturgo Eugene Ionesco offre una brillante definizione del realismo in relazione al rapporto con il suo tetro. Alla […]
Amelia Rosselli, 1995
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della “generazione degli anni trenta”, insieme ad alcuni dei più […]
La letteratura italiana di Edoardo Sanguineti: Carlo Dossi
Scrittore, diplomatico e archeologo italiano, Carlo Dossi (Zenevredo, 27 marzo 1849 – Cardina, 17 novembre 1910) è annoverato tra i più importanti esponenti della scapigliatura milanese e ancora oggi viene apprezzato per il […]
Diana Ross regina della disco music
Diane Ernestine Earle “Diana” Ross (Detroit, 26 marzo 1944) è una cantante, produttrice discografica e attrice statunitense, soprannominata “la regina della disco”, annovera una carriera da record, da quando esordì con le Supremes […]
Fabrizio Frizzi , gli esordi
Nell’intervista che Amanda Lear rivolge a Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore italiano ricostruisce la storia del suo esordio in televisione
Luna park, 1979
Il 24 marzo 1979 va in onda la prima puntata di Luna park, programma di intrattenimento ricco di canzoni e numeri di cabaret. Alla conduzione Pippo Baudo insieme a Heather Parisi, circondati da […]
La simbologia di Antigone nella filosofia di Zambriano
Intervista di Armando Boniaiuto a Sara Del Bello, dottore di ricerca in Filosofia Politica, sul pensiero di Maria Zambrano, in riferimento alla figura di Antigone quale elemento centrale di riflessione del filosofo spagnolo […]
Essere Erich Fromm, 1975
Lo psicanalista e sociologo tedesco Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) spiega nell’intervista a Radio Tre la necessità che il terapeuta lavori sulla propria personalità, al fine […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico