Nata a Chiavari da genitori toscani (8 marzo 1928 – Roma, 4 maggio 2016), Alina Moradei inizia a recitare durante le scuole elementari partecipando al programma “Il cantuccio dei bambini” prodotto dalla sede Rai di Genova. In questo periodo studia canto con il maestro Del Pino e poco tempo dopo, prima dei vent’anni, entra a far parte del Piccolo Teatro Eleonora Duse lavorando con il regista Aldo Trabucco. Qui conosce l’attore Lucio Rama, che diventerà suo marito e da cui non si separerà più. Con la regia di Trabucco, insieme a Lida Ferro e Lucio Rama, inaugura il Teatro Sant’Erasmo di Milano, un esperimento memorabile nella storia della rappresentazione scenica, con il palco “in pista” circondato dal pubblico. Lo spettacolo in cui riscuote un grande successo personale è “La moglie saggia” di Goldoni nella parte della marchesa Beatrice e successivamente, nel 1955, la commedia viene registrata e messa in onda dalla RAI. Alla fine degli anni ’50 si trasferisce a Firenze dove inizia a lavorare con la Compagnia di Prosa della RAI. Nel 1963 si stabilisce a Roma, dove lavora molto per la radio e poco per la televisione, anche se impeccabili sono le sue interpretazioni televisive come quella ne “Il giuoco delle vacanze”, con Renzo Giovampietro, Umberto Melnati e Lucilla Morlacchi. Negli anni ’70 inizia a lavorare nel doppiaggio e, con gli anni, affina la sua tecnica fino a diventare una doppiatrice molto apprezzata. Doppia Doris Day nella serie televisiva “Doris Day Show”, Jean Stapleton in “Archie Bunker” e Dorothy Malone in “Peyton Place”. Anche nel cinema presta la sua voce a grandi attrici come Maggie Smith, Katharine Hepburn e Angela Lansbury: a quest’ultima è stata particolarmente legata per averla doppiata nel personaggio di Jessica Fletcher nella fortunatissima serie de “La signora in giallo”, che da anni viene riproposta sulle reti Rai e Mediaset.
Rai Teche le dedica un tributo con il primo atto dell’opera televisiva “Il giuoco delle vacanze”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico