Ricordando Tommaso Landolfi a 40 anni dalla sua scomparsa
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e […]
Questa nostra Italia, ricordando Virgilio Sabel
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]
Marino Moretti a 40 anni dalla sua scomparsa
Il 6 luglio 1979 muore Marino Moretti. Poeta, romanziere e drammaturgo italiano, noto soprattutto come poeta crepuscolare, Moretti collaborò attivamente a numerosi periodici e giornali a partire dal 1923 e soprattutto alla pagina […]
Romanzo d’amore, con Marisa Rusconi
Marisa Rusconi (Milano, 5 gennaio 1934 – Milano, 5 luglio 1999) è stata una scrittrice e giornalista italiana, autrice di saggi e romanzi come “La droga e il sistema” (assieme a Guido Blumir, […]
Un letto alla stazione, pur di lavorare, 1969
Il 3 luglio 1969 viene indetto da tutti i sindacati nella città di Torino uno sciopero generale per protestare contro l’aumento degli affitti, il moltiplicarsi degli sfratti e il crescente costo della vita. […]
Mario Puzo, lo scrittore de “Il padrino”
Il 2 luglio 1999 : muore Mario Puzo, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. 1920) Il suo nome è legato al successo planetario del romanzo “Il Padrino”, pubblicato nel 1969, poi diventato film di […]
Interviste impossibili: Guido Ceronetti incontra Attila
Il primo luglio 1974 va in onda la prima puntata radiofonica de “Interviste impossibili” per la regia: Sandro Sequi. Gli scrittori di oggi sottopongono a singolari interrogativi personaggi del passato quali Socrate, Giulio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico