7-8 dicembre 1970: fallisce il golpe Borghese
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell’Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di […]
Intervista a Fritz Lang, 1962
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia […]
4 dicembre 1980: addio ai Led Zeppelin
Il 4 dicembre 1980 I Led Zeppelin si sciolgono: poche righe scrivono la parola fine alla parabola musicale dei Led Zeppelin, una pietra miliare della storia del rock e una band tra le […]
Folco Terzani – Firenze, 2006
Il 7 dicembre sarà on line una versione ridotta de “La fine è il mio inizio”, il racconto di una vita e di un’epoca fatto da Tiziano Terzani al figlio Folco negli ultimi […]
Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù
Il 2 dicembre è la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, per ricordare il 2 dicembre 1949, data di approvazione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del […]
Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e […]
Intervista a Sergio Corbucci, 1979
Il 1º dicembre 1990 scompare Sergio Corbucci, regista e sceneggiatore italiano (n. 1927) Fratello maggiore di Bruno Corbucci, il suo primo approccio professionale con il cinema fu come giornalista, ma già nel 1951 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico