Andrea Camilleri a “Parla con me”, 2011
Per il programma “Parla con me”, in onda nel 2011, Serena Dandini intervista Andrea Camilleri sulla vita privata e professionale, sui tagli alla scuola pubblica, sul suo ultimo romanzo ” Gran Circo Taddei […]
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla […]
Andrea Camilleri: “ho imparato a scrivere leggendo”
Il celebre scrittore, scomparso il 17 luglio 2019, esordisce nel 1978 con “Il corso delle cose”, scritto dieci anni prima e pubblicato gratuitamente da un editore a pagamento con l’impegno di citare l’editore […]
Andrea Camilleri, ricordi di scuola
Lo scrittore Andrea Camilleri, al microfono di Graziano Graziani per il programma “Fahrenheit”, ricorda l’anno scolastico 1942/1943 vissuto ad Agrigento ed esprime alcune sue riflessioni sul tema dell’esame di maturità. Andrea Calogero Camilleri […]
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del proprio libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda del personaggio di Tiresia. L’approfondimento sulla sua […]
In ricordo Mino Damato
Il 16 luglio 2010 muore Mino Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una puntata di Tam Tam con un intervento del giornalista Damato parla del convegno organizzato […]
Anton Giulio Bragaglia: il ricordo dei fratelli, 1976
Il 15 luglio 1960 scompariva Anton Giulio Bragaglia, regista, critico cinematografico e saggista italiano (n. 1890). Assieme ai fratelli Arturo e Carlo Ludovico si dedica alla sperimentazione di tecniche innovative fotografiche e cinefotografiche, […]
Yul Brynner, il sex symbol degli anni ’60
Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (11 luglio 1920 – New York, 10 ottobre 1985), è stato un attore russo naturalizzato statunitense, entrato entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli […]
Super Mundial, 1982
L’undici luglio 1982 l’Italia vince al finale di campionato mondiale in Spagna, contro la Germania Ovest, per 3-1. La finale, disputata allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, non inizia nel migliore dei modi […]
Camille Pissarro, l’impressionismo francese delle origini
Il 10 luglio 1830 nasce il pittore Camille Pissarro, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’impressionismo. Il programma “Grandi mostre” del 1992, dedica ai maestri dell’impressionismo un’ampia pagina e un servizio alle opere […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico