16 ottobre 1965: parte “Bandiera gialla”
Di Dario Salvatori “A tutti i maggiori di anni 18, a tutti i maggiori di anni 18, questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi. Ripeto: ai giovanissimi. Chi volesse, nonostante il nostro avviso, […]
Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai
Il 15 ottobre 1920 nasce a Venezia Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo RAI. Primo commentatore politico del telegiornale, autore di inchieste e di documentari, moderatore di accese tribune politiche negli anni Settanta. […]
Intervista a Leonard Bernstein, 1979
21 aprile 1950: Leonard Bernstein dirige il coro e l’orchestra sinfonica Rai di Torino per la stagione sinfonica di primavera. Leonard Bernstein (Lawrence, 25 agosto 1918 – New York, 14 ottobre 1990), è […]
Yves Montand intervistato da Piero Angela, 1955
Parigi, dicembre 1955: in una città addobbata a festa, l’allora giovanissimo giornalista Piero Angela intervista l’attore e chansonnier italo francese Yves Montand (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), nel […]
Eugenio Montale, una vita di poesia
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone la lettura, […]
Il minestrone, 1981
“Il minestrone”, film di culto del 1981 di Sergio Citti, e interpretato da attori del calibro di Roberto Benigni, Ninetto Davoli e Franco Citti, è il filo che lega Pasolini a Benigni. Il […]
“Cari elettori, care elettrici…” Il debutto delle tribune politiche alla Rai
Il 10 ottobre 1960 prendono l’avvio le trasmissioni tv e radio di Tribuna elettorale, in occasione delle elezioni amministrative: nasce la figura del giornalista RAI nel ruolo di moderatore. Primo moderatore è Gianni […]
9 ottobre 1960: viene pubblicato “Il giorno della civetta”
Il 9 ottobre 1960 viene pubblicato in anteprima, sulla rivista “Mondo nuovo”, “Il giorno della civetta”, romanzo d’esordio dello scrittore e giornalista Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 […]
Per sempre John Lennon
Il 9 ottobre 1940 nasceva John Lennon, autore e musicista di fama mondiale nonché creatore dei Beatles. Per il programma “Un uomo chiamato John Lennon”, in onda l’otto dicembre 2000, una brevissima dichiarazione […]
Amleto di Squarzina e Gassman, 1954
Il 14 giugno 1954 il teatro d’Arte Italiano presenta “Amleto” di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina. Vittorio Gassman ne è il protagonista. Guarda l’opera teatrale, Luigi Squarzina […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico