Genio universale, Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 – Amboise 1519) si è espresso in ogni campo del sapere e del fare, ma paradossalmente, proprio per l’ampiezza dei suoi orizzonti, il suo pensiero finisce con l’essere poco studiato e in molti manuali di filosofia viene trascurato.
In un’epoca di specialismi, la geniale poliedricità di Leonardo universale è stata smembrata tra storia dell’arte e storia della scienza e la sua figura emerge in forma parcellizzata. Tuttavia, Leonardo ha riempito 35.000 fogli di appunti, disegni e progetti, e di questi ce ne sono pervenuti 7.000, dai quali emerge una sorta di enciclopedia del sapere, con una visione universale della natura e dell’uomo da grande umanista che vede l’uomo al centro della realtà.
Leonardo è l’uomo dell’umanesimo in cui si congiunge tutto il sapere e tutto il fare, è l’uomo che è artefice e costruttore del proprio destino.
Mostra meno
Lo speciale Leonardo, l’antologia della sezione di Filosofia del portale Rai Cultura, spicca l’universalità dell’opera di Leonardo, non di meno il fil rouge filosofico che ha guidato, nel tempo, le sue ricerche e i suoi progetti.
Vai allo speciale di Rai Cultura Il pensiero filosofico di Leonardo da Vinci
In focus le riflessioni di Antonio Gargano, docente di storia della filosofia UNISOB di Napoli