E’ scomparso a 71 anni, dopo una breve malattia, l’ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani.
Era stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e segretario del Partito Democratico.
Primo socialista a guidare la Cgil, si era laureato in Filosofia alla Sapienza di Roma con una tesi su Anna Kuliscioff. Iniziò la sua carriera di dirigente sindacale nel 1979 con l’incarico di segretario generale aggiunto della categoria dei lavoratori poligrafici e cartai. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, divenne segretario generale della Cgil fino al 2010. Alle elezioni politiche italiane del 2013 venne candidato alla Camera dei deputati come capolista del Partito Democratico ed eletto deputato. L’11 maggio 2013, in seguito alle dimissioni di Pier Luigi Bersani, fu nominato segretario del Partito Democratico fino alle elezione a leader dem di Matteo Renzi il 15 dicembre seguente. Il 25 febbraio 2017 seguì Bersani nell’addio al Pd e aderì ad Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista.
Rai Teche lo ricorda in un suo intervento nel programma di Emanuela falcetti “Italia ore sei – Istruzioni per l’uso” in onda nel 1991
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico