Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi.
È membro della prestigiosa National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America con i fisici Carlo Rubbia e Michele Parrinello e presidente dell’Accademia dei Lincei e vincitore di prestigiosi premi internazionali.
Premio Nobel per la Fisica 2021 (è il sesto vincitore italiano del Nobel per la Fisica) per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria.
Si possono studiare i voli degli uccelli, gli storni in particolare, per capire i nostri comportamenti collettivi sociali ed economici? Una scommessa che i fisici come Parisi, moderni “auguri”, stanno trasformando in realtà grazie al progetto “Starflag: starlings in flight”. Imitazione e interazione tra individui che compongono gli storni sono riconducibili a comportamenti tipici umani. Ma perché studiare proprio gli storni e non altri animali che si muovono in gruppo? Parisi ci spiega le numerose analogie tra la loro organizzazione e quella umana e il fattore variabili: “loro si muovono in tre dimensioni a differenza di altri animali…con tante variabili come ci sono tante variabili nel campo della moda o nei mercati finanziari”.