Nel programma “Radio d’annata” viene riproposta un’intervista realizzata nel 1962 dal giornalista Sandro Ciotti per il Giornale Radio agli attori Franca Rame e Dario Fo, sulla preparazione della trasmissione televisiva “Canzonissima” (1962).
I due conduttori spiegano i motivi per i quali hanno accettato di partecipare a uno spettacolo televisivo di varietà, con un pubblico numeroso e popolare, diverso da quello delle platee teatrali a cui sono abituati. Dario Fo parla dei loro propositi riguardo la stesura dei testi di satira politica e di costume presenti nello spettacolo televisivo.
L’intervista ha una rilevanza storica, in quanto viene effettuata prima della messa in onda del programma televisivo e mette in evidenza le aspettative dei due grandi attori all’inizio della produzione, speranze disattese dalle circostanze che seguirono.
Per le divergenze in merito al contenuto di alcuni copioni, infatti, dopo sei puntate Dario Fo e Franca Rame, ai quali la Rai aveva affidato la conduzione della trasmissione, abbandonano il programma, lasciando gli studi mezz’ora prima dell’inizio della settima puntata, e costringendo i dirigenti a continuare la serata con i soli cantanti, presentati da uno speaker.
La causa dell’abbandono fu lo sketch su un costruttore edile che si rifiutava di dotare di misure di sicurezza la propria azienda, una satira considerata eccessivamente provocatoria dai dirigenti Rai.
Alcuni attori a cui fu chiesto di sostituire Fo e la Rame, incluso Walter Chiari, si rifiutarono. Dalla nona puntata la conduzione della trasmissione fu affidata a Sandra Mondaini e Tino Buazzelli.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico