Laura Betti, nome d’arte di Laura Trombetti (Casalecchio di Reno, 1º maggio 1927 – Roma, 31 luglio 2004), è stata un’attrice, regista, doppiatrice e cantante italiana, attiva nel cinema, in teatro e in televisione. Il suo primo ruolo importante fu nel film “La dolce vita” (1960) di Federico Fellini. Nel 1968 vinse la Coppa Volpi per “Teorema” di Pier Paolo Pasolini; poi divenne una delle attrici preferite di Marco Bellocchio che la diresse in vari film: “Nel nome del padre” (1972), “Sbatti il mostro in prima pagina” (1972) e nel 1977 nella riduzione televisiva de “Il gabbiano” di Anton Cechov.
In occasione del Natale di Roma vi proponiamo questa appassionata dichiarazione d’amore e odio per la città di Roma da parte di Laura Betti.
Il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia, è una festività legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprile: secondo la leggenda Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C.
Sì io credo proprio che la detesto ma non ne posso fare a meno nemmeno un secondo e quindi eccomi qua; allora una stabilisce una bella barriera, esce e subito tracchete ripara in terrazza e da qui si stabiliscono i rapporti dell’amore più sfrenato e più legato…Roma è tutta spaccata, è divaricata, è scosciata e non capisco perché non la odio..ma sì in realtà poi la odio ma poi la amo perché è così scosciata, divaricata. Uno cerca un rifugio e non c’è; lei è onesta, lei non ti dà nessun rifugio. Ecco, ti lascia lì e dice io so qua, bellissima come me nessuno