Il 16 settembre 1962, andava in onda la prima puntata di “Alta pressione”, il celebre varietà musicale condotto da Renata Mauro e Walter Chiari: Rai Teche ne ripropone su RaiPlay le puntate integrali. Il titolo del programma, in onda sul neonato Secondo Canale, doveva rievocare il ritmo forsennato e coinvolgente della musica amata da giovani e giovanissimi di allora: si trattava di un vero e proprio music hall scandito da twist, madison, jazz e da tutti i generi più moderni, grazie alla direzione musicale del maestro Franco Pisano. I testi erano di Francesco Luzi e Massimo Ventriglia, esperti del settore. Enzo Trapani riprendeva la sala da ballo per teenager, ben lontana dagli studi che accoglievano programmi di chiaro intento pedagogico tipici dei primi anni della televisione, seguendo le movenze e la carica esplosiva di idoli dei ragazzi come Adriano Celentano e gli allora sedicenni Rita Pavone e Gianni Morandi. La prima puntata si apriva in un salotto borghese, con Walter Chiari fin da subito investito del ruolo di mediatore fra generazioni, intento a chiamare il padre per commentare l’incolmabile distanza coi ragazzi dell’epoca: ma la figura paterna della Rai rispondeva “Se fai così non ti vogliono più pure in televisione”, ad evidenziare il desiderio della televisione di avvicinarsi al pubblico più giovane. Entrava qui in scena Renata Mauro, la sedicente “svitata della canzone”, la “Virgilia” che accompagnava Chiari nel mondo del twist e del rock and roll, fra una folla scatenata di ragazzi che ballava sfrenata fra flipper e juke-box. Alla rassegna musicale presero parte grandi artisti del panorama internazionale come Chubby Checker, Carl Holmes e Johnny Halliday, ma anche popolarissimi italiani come Mina e Domenico Modugno.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico