Primo Levi, 18 interviste rilasciate alla Rai
“Accanto al desiderio feroce di sopravvivere viveva un altro desiderio altrettanto preciso: tornare a casa e scrivere queste cose che ho scritto”. Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) […]
Tiziano Terzani racconta Saigon, 1983
Venti anni fa ci lasciava Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004). Rai Teche lo ricorda con il programma “Gli ultimi giorni di Saigon” del 1983 in cui il […]
La squadra 7
Rai Teche pubblica su RaiPlay la settima stagione integrale de “La Squadra” andata in onda nel 2006, la serie poliziesca ha appassionato i telespettatori tanto da indurre la Rai a realizzare complessivamente 8 […]
Fausto Coppi – La corsa dell’Airone
Il 24 luglio 1949 Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) vinse il suo primo Tour de France precedendo in classifica Gino Bartali. Nello stesso anno aveva già vinto […]
L’inizio delle trasmissioni sperimentali dell’Eiar, 1939
Il 22 luglio 1939 l’impianto di televisione di Roma dell’Eiar iniziava regolari trasmissioni sperimentali, così vennero definite dal Radiocorriere numero 30 del 1939. I programmi venivano realizzati nel palazzo di via Montello collegato […]
“Ha toccato!”, l’annuncio dell’allunaggio nel 1969
“Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare”, la frase che fece la storia fu pronunciata il 20 luglio 1969 da Tito Stagno. Annunciava l’avvenuto allunaggio del modulo Lander dell’Apollo 11 […]
Buzz Aldrin racconta l’allunaggio
Cinquantacinque anni fa, domenica 20 luglio 1969, 22:17:40 ora italiana, il modulo lunare “Eagle” della missione Nasa “Apollo 11” si appoggia sulla superficie della luna. L’umanità assiste in diretta televisiva a uno dei […]
Camilleri sono
A cinque anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), Rai Teche lo ricorda con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive: “Camilleri sono“. Si […]
Paesaggi e scrittori : il Friuli
Il documentario radiofonico sul Friuli di Pier Paolo Pasolini, in onda l’08/04/1953 nel programma Paesaggi e Scrittori , rappresenta una testimonianza importante della radio dei primi anni Cinquanta, soprattutto perché non era ancora […]
La pagina sportiva del Tg2 Stanotte del 15 luglio 1977
Maurizio Barendson conduce la pagina sportiva del Tg2 Stanotte di venerdì 15 luglio 1977. Alle 20.00 si è chiuso il calciomercato e Maurizio Barendson commenta in particolare l’acquisto della Juventus dell’attaccante Pietro Paolo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico