Alla scoperta delle più belle montagne d’Europa con una guida d’eccezione: Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944), alpinista, esploratore, scrittore e politico.
“Le Alpi di Messner” propone in ciascuna puntata spettacolari documentari sulle principali vette alpine ed ospita nella parte “in baita” guide alpine, alpinisti e profondi conoscitori della montagna capaci di condividere punti di vista mai banali sui temi cardine della trasmissione: la dimensione sportiva dell’arrampicata e del trekking, la storia sociale e culturale dell’arco alpino, l’impatto del turismo, i rischi che minacciano l’integrità ambientale delle Alpi.
Le due serie sono composte di monografie, ciascuna incentrata su un importante gruppo alpino: il Monte Bianco, la Civetta, l’ Adamello, il Cervino e così via. Ogni monografia rappresenta il pretesto per affrontare temi generali e trasversali, comuni a tutte le Alpi: il rischio dell’ arrampicata, la professione di guida alpina, il problema del traffico commerciale, l’ aggressione speculativa, la colonizzazione preistorica dell’ arco alpino, le minoranze etniche, la competizione agonistica, il trekking, gli antichi mestieri, la geologia.
In questa seconda puntata della serie, Ennio Chiodi intervista Messner sulle cime da lui scalate nel corso della sua vita e in particolare sul Monte Bianco.
Guarda la raccolta Teche su Raiplay:
Le Alpi di Messner su RaiPlay