Viaggio nella valle del Po, di Mario Soldati
A 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati (Torino, 16 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999), scrittore, giornalista, regista e autore televisivo, riproponiamo “Viaggio nella Valle del Po“, il primo reportage enogastronomico […]
Federico Fellini e il cinema – Interviste radiofoniche con un intervento di Anouk Aimée
Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993): regista e sceneggiatore, è considerato uno dei maggiori registi italiani. In questa intervista radiofonica in onda il 01/01/1959, per il programma “La […]
Raffaella Carrà in giro per il mondo
Rai Teche omaggia Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), con uno dei suoi indimenticabili capolavori televisivi: Millemilioni del 1981. Nel video la vediamo a Buenos Aires interpretare “Pedro” […]
In arte Zeffirelli
Scenografo, regista, sceneggiatore, scrittore, costumista, ma anche grande tifoso viola: Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), in arte Zeffirelli, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo […]
Gianna Nannini: la ribelle senese che ha infiammato il rock italiano
Venerdì 14 luglio Gianna Nannini compie 70 anni. Per l’occasione le Teche Rai omaggiano “la ragazza del Rock”, riproponendo un approfondimento a lei dedicato, un Tg2 Sestante del 1981. La rubrica del telegiornale, […]
Il primo campionato Europeo vinto dall’Italia, 1968
In occasione degli Europei di calcio 2024, le Teche Rai pubblicano su RaiPlay la raccolta “Italia ’68: il primo europeo azzurro”, che celebra la storica vittoria della Nazionale italiana nella competizione continentale del […]
In ricordo di Françoise Hardy
È morta all’età di 80 anni Françoise Hardy (Parigi, 17 gennaio 1944 – Parigi, 11 giugno 2024), cantautrice, scrittrice e attrice francese, una delle icone degli anni Sessanta e volto del movimento ye-ye. […]
In ricordo di Silvio Berlusconi
Rai Teche ricorda Silvio Berlusconi ( Milano, 29 settembre 1936 – 12 giugno 2023), l’uomo che per oltre un quarto di secolo ha polarizzato come nessun altro simpatie e antipatie degli italiani. Dagli […]
La vittoria dello scudetto del Bologna nel 1964: il Tg sport recuperato
Un eccezionale documento recuperato negli archivi della Tv francese e riportato in casa Rai dopo 60 anni. E’ il Telegiornale Sport trasmesso domenica 7 giugno 1964 sul Programma Nazionale alle 20.10, condotto dallo […]
Berlinguer, la rivoluzione gentile
A quaranta anni dalla morte di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) Rai Teche ricorda il politico italiano con l’antologia “Berlinguer, la rivoluzione gentile”. Segretario del Partito Comunista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico