L’undicesimo appuntamento del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, passa in rassegna i titoli musicali più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Sotto l’abile regia di Federico Sanguigni e con i testi umoristici di Mario Brancacci, i quattro conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi e Gianna Piaz, questa volta insieme a Gilberto Mazzi, continuano a scambiarsi scenette e commenti umoristici che fanno da cornice ai brani proposti, affinché gli ascoltatori friulani possano scegliere, tramite l’invio di cartoline postali, le melodie più belle fra quelle presentate. Il primo brano è un allegro canto bacchico diffuso nell’area friulana dal titolo “Olin bevi” intonato dalle voci del coro “Tita Birchebner” di Campolongo Tapogliano diretto da Giovanni Famea. Seguono i canti triestini “Dighe de no”, “Chi s’è colpa del mio mal” e “Essa mi pare”, eseguiti dalla corale “Publio Carniel” dell’Associazione Sportiva Culturale “ Acegat” di Trieste diretta da Lucio Gagliardi, e “Se jo vês di maridâmi”, con le voci della Corale “Costanza e Concordia” di Ruda diretta da Tullio Pinat. La “ lettera al paese natale” è affidata al cantante triestino Teddy Reno (pseudonimo di Ferruccio Merk Ricordi).
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico