Sceneggiato in tre puntate tratto dal racconto omonimo dello scrittore polacco e Premio Nobel Henryk Sienkiewicz (1846-1916). Come per il più famoso romanzo “Quo vadis?”, anche questa vicenda è ambientata nell’antica Roma, ma in un momento precedente, all’epoca dell’imperatore Tiberio. Vi si narra la storia di Cinna, un condottiero glorioso, ma gravato da un profondo travaglio spirituale che le numerose vittorie non riescono ad alleggerire. Macerandosi alla ricerca di se stesso, decide di partire per un viaggio di riflessione, senza che le profferte amorose della sfortunata Fulvia lo commuovano minimamente. Arrivato ad Alessandria d’Egitto, l’incontro col filosofo Timone e l’amore per sua figlia Antea sembrano dargli la serenità a lungo cercata. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Carlo D’Angelo (Cinna), Nella Bonora (Fulvia), Corrado Gaipa (Metello), Fernando Farese (Timone), Giuliana Corbellini (Antea). Adattamento radiofonico di Marco Visconti. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico