Sceneggiato in tre puntate tratto dal racconto omonimo dello scrittore polacco e Premio Nobel Henryk Sienkiewicz (1846-1916). Terza puntata. Cinna e Antea, giunti alle pendici del Golgota, assistono sconvolti al supplizio del Nazareno e, non ostante le invettive della folla, al suo passaggio Antea si inginocchia per rendergli omaggio. Allora Cinna disperato lo invoca affinché guarisca sua moglie, ma il condannato muore appeso alla croce mentre un uragano improvviso allontana le genti. Poche ore dopo, però, la salute della donna migliora sorprendentemente, finché nel terzo giorno dalla morte di Gesù di Nazaret gli sposi vengono visitati dalla visione inspiegabile di una luce accecante, e si convincono che quell’uomo spirato sulla croce è risorto. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Carlo D’Angelo (Cinna), Giuliana Corbellini (Antea), Franco Luzzi (il centurione Rufillo), e con Gisella Fattorini, Carla Terreni, Corrado De Cristofaro, Marcella Novelli, Alberto Archetti, Franco Dini, Gualberto Giunti, Piero Marinai, Rodolfo Martini, Gianni Pietrasanta, Franco Sabani. Adattamento radiofonico di Marco Visconti. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico