Il Traforo del Monte Bianco che collega Courmayer in Valle d’Aosta al comune francese di Chamonix nell’alta Savoia, è stato inaugurato il 16 luglio 1965. I lavori per la costruzione del tunnel iniziarono nel 1959: sul versante italiano l’8 gennaio, su quello francese il 30 maggio. Il documentario radiofonico è stato realizzato dal giornalista Renato Venturini in occasione dell’avvio ufficiale dei lavori sul lato francese. Come specifica lo speaker: ” Soltanto dodici chilometri dividono Chamonix da Entrevès nella Valle D’Aosta, attualmente le due località sono collegate dalla funivia, dopo la realizzazione dell’opera basteranno soltanto venti minuti di macchina per attraversare da una parte all’altra…… Per questo si lavora in una nobile gara tra Italia e Francia per arrivare per primi al traguardo”. L’inchiesta sulla straordinaria impresa parte dal cantiere italiano con le interviste agli operai sulle condizioni di lavoro e sulle nuove tecniche di costruzione, perforazione e scavo. Uomini provenienti da ogni parte d’Italia che per molte ore in turni di notte e di giorno lavorano in fondo alla grande galleria. Alcuni di loro ai microfoni della radio spiegano il funzionamento del compressore a getto per il cemento armato, per riempire i cunicoli fino a trecento metri di profondità. Altri chiariscono lo scopo dell’enorme macchinario posto all’imboccatura della galleria: un gigantesco tubo di ventilazione sospeso sulla roccia che aspira aria dal Monte Bianco e la scaraventa all’interno del tunnel con la potenza di un motore di circa cento cavalli. Il tunnel in costruzione ha già la sua forma: sette metri alla base, sei in altezza, nove e quindici nel punto della massima ampiezza, essendo ovoidale, proprio in questo punto correrà il pavimento sotto il quale saranno sistemate le bocche per il ricambio dell’aria, i cavi dell’illuminazione oltre a un canale di scolo per le acque. La galleria sarà divisa da uno spartitraffico per la carreggiata a doppio senso di marcia. Il Traforo del Monte Bianco costituisce la prima arteria di grande comunicazione stradale che permetterà in ogni stagione il movimento di uomini e di merci non soltanto fra Italia e Francia, ma fra l’Europa continentale e il Mediterraneo. Una via di comunicazione internazionale che riveste un’importanza decisiva per le relazioni economiche, sociali e culturali in ambito europeo. Il racconto radiofonico si sposta poi sul versante francese del tunnel: Chamonix . L’ingegner Jervé , direttore dei lavori, durante la conferenza stampa parla della configurazione geologica dei due versanti e delle difficoltà di prevedere cosa ci sarà al centro del monte e aggiunge inoltre che la manodopera prevista per i lavori sul lato francese sarà composta prevalentemente da italiani. Segue l’intervento del presidente della commissione turistica francese del Monte Bianco George Saint Jean sull’organizzazione dei comuni interessati al Traforo e la necessità di migliorare le infrastrutture . L’intervista conclusiva al conte Dino Lora Totino (ingegnere che progettò la funivia che collega Courmayeur e Chamonix) rinsalda la rilevanza storica del progetto: “ Mi pare che possa ritenersi una realizzazione che apporterà grandi vantaggi da una parte e dall’altra dei due Paesi. Il Monte Bianco creerà un tale movimento turistico che va visto proiettato lontano. Bisogna arrivare fino a Digione, Lione e Parigi dalla parte francese per giudicare l’apporto turistico di questo grande tunnel, dalla parte italiana bisogna arrivare a Milano, Torino, Genova, Roma , insomma tutte le strade portano a Roma, ma la più corta è quella che passa sotto il Monte Bianco”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico