RAI TECHE E CPTV TORINO PER “ARCHIVISSIMA”
————————————
Sono il luogo in cui si fanno – e si “conservano” – la radio e la tv: sono il Centro di Produzione Tv Rai di Torino e le Teche Rai che partecipano ad “Archivissima” – il festival dedicato al mondo degli archivi, a Torino dal 12 al 15 aprile – con alcuni appuntamenti a ingresso libero per far conoscere al pubblico il proprio patrimonio e per “viaggiare” nel tempo, grazie al patrimonio custodito nella memoria digitale della Rai. Un viaggio che – venerdì 12 aprile alle 21.00 presso lo studio Tv1 di via Verdi 16 – avrà come destinazione la luna, in una serata promossa dalla Mediateca Rai “Dino Villani” nell’ambito della rassegna “Archive Alive!”. A cinquant’anni dall’allunaggio, lo storico dei media Peppino Ortoleva racconterà con Silvia Rosa Brusin, caporedattore del tg scientifico Rai Tgr Leonardo, tutti i “volti” del nostro satellite con immagini e rari documenti custoditi dalle Teche Rai: dalle canzoni che la vedono protagonista all’impresa della sua conquista, dalle “fake news” che hanno colpito anche la luna alla fantascienza. Senza dimenticare il racconto che ne fecero, quel 20 luglio 1969, Tito Stagno e Ruggero Orlando. Per l’occasione, inoltre, lo Studio sarà arricchito da elementi scenografici tratti dalle trasmissioni “Viaggio nel Cosmo” e “Quark” condotte da Piero Angela. Mentre, l’Osservatorio Astrofisico di Torino permetterà l’osservazione della Luna attraverso due telescopi posizionati di fronte agli ingressi della Rai. La partecipazione nello studio TV è gratuita con prenotazione, scrivendo a mediateca.torino@rai.it o chiamando il numero 011-8104858.
Protagonista della rassegna anche il Museo della Radio e della Televisione di via Verdi 16 che, sempre venerdì 12 aprile alle 19.00 ospita l’incontro di presentazione della Partita del Cuore “Donne contro il cancro. Tre modi diversi di affrontare la più grande barriera della vita” con la professoressa Anna Sapino, direttore scientifico dell’Istituto di Candiolo IRCSS, Cristina Chiabotto, testimonial della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e Claudia Chiale, paziente e fundriser.Ancora il 12 aprile, inoltre, il Museo della Radio e della Televisione resterà aperto per la Notte degli Archivi fino alle 24 con visite guidate a ingresso libero, per un viaggio nel mondo dei media e delle trasformazioni che lo hanno accompagnato, reso accessibile anche alle persone sorde e alle persone cieche con il Progetto di Museo Accessibile. In questa occasione sarà ospitata la Mostra “Archivi Accessibili: i 65 anni della TV” realizzata in collaborazione con RAI Teche, Rai Ragazzi, Rai Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione, Rai Responsabilità Sociale e Rai Pubblica Utilità.” In occasione di “Archivissima”, infine, la Mediateca Rai “Dino Villani” di via Verdi 31 è stata protagonista del contest “La scuola adotta un archivio” ed è stata “adottata” dal Liceo Scientifico Galileo Ferraris. Per l’occasione, la Mediateca ha ospitato una classe del Liceo e mostrato le diverse fasi del lavoro di conservazione degli archivi audiovisivi, oltre a preparare per gli studenti una lezione sull’Eneide televisiva con la visione della II puntata dello sceneggiato di Rossi abbinata a una lezione dello scrittore Franco Pezzini. Gli studenti hanno realizzato interviste, foto e video che presenteranno nel contest aperto alle scuole.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico