Allo scopo di propiziare la conquista di Troia, Agamennone sacrifica la propria figlia Ifigenia. Pur avendo scelto con coscienza di compiere tale crimine, la colpa del re di Argo è in realtà frutto di una maledizione che risale da generazioni ad antichi antenati. Sulla base di questa scia di delitti senza fine apparente, Clitemnestra vendicherà l’omicidio della figlia uccidendo il marito Agamennone e, a propria volta, cadrà vittima per mano del figlio Oreste. Come spezzare una catena ancestrale di sangue di tale portata? Eschilo, nell’ultima tragedia della sua trilogia, l'”Orestea” (vincitrice alle Grandi Dionisie del 458 a. C.), consentirà lo scioglimento dell’atavica colpa grazie a un processo giudiziario che condonerà a Oreste il suo delitto di matricidio, ponendo fine agli effetti di una eredità culturale di natura matriarcale personificata dalle Erinni. I contributi presenti in quest’area permetteranno di indagare la questione dal punto di vista del diritto e della religione, con l’aggiunta di alcuni approfondimenti sulle caratteristiche tecniche del teatro greco antico e sulla trattazione della figura mitica di Elettra nella letteratura del Novecento.
DOCUMENTI SONORI
La vendetta di Egisto e Clitemnestra
Oreste ed Elettra
Da Erinni a Eumenidi
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Significati sociali e aspetti tecnici del teatro greco antico
Caratteristiche sceniche del teatro greco antico
Aspetti tecnici del teatro greco antico
Il mito di Elettra nel Novecento
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
Introduzione all’Orestea di Eschilo
Il ritorno di Agamennone
La vendetta di Oreste
Elettra nel cinema Italiano
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico